venerdì 29 maggio 2020

Step 20: Un materiale

Se per realizzare un elenco servono idee illuminanti, per concretizzarlo quelle non sono sufficienti. Se come organizzare l'elenco è una scelta tua, come renderlo reale è dettato dai materiali. Usiamo carta e inchiostro, che siano usati attraverso una stampante o sfruttando le nostre mani, danno vita ad uno schema, un ordine, un proprio elenco personale che ha l'accuratezza dei nostri pensieri. Sono allora le nostre idee la materia prima e quel foglio sottile il nostro progetto!

mercoledì 27 maggio 2020

Step 19: Nella scienza applicata

Abbiamo abbondantemente analizzato come spesso il concetto di elenco riesca a esprimere nel migliore dei modi una serie di definizioni, problemi,...
In tutta la sua essenza, compaiono gli elenchi per mettere ordine a leggi, principi, formule o teoremi, specialmente in fisica. Sì, probabilmente questi non sono stati scoperti nell'ordine che, per comodità o, semplicemente, per abitudine, ricordiamo noi ma, involontariamente, parlando di una legge ci balza subito in mente un'altra ad essa correlata, vuoi per il nome, vuoi per il concetto.
Mi spiego con degli esempi:
Se parliamo di termodinamica non ci è utile saltare i due principi della Termodinamica, o tre, se consideriamo anche il principio zero.
Analogamente, se si parla di gas ideali con la legge delle isoterme ci saltano subito in mente le leggi delle isocore e delle isobare che introducono le trasformazioni:



Così se parliamo di Keplero: si parla delle tre leggi:



O se, in ambito elettronico, parliamo dei principi di Kirchhoff:


E il primo e secondo teorema di König:


E vi assicuro che potrei continuare ancora per ore a citarvi tutti i teoremi o principi che vengono ricordati sotto forma di elenco ma mi sembra che il concetto sia abbastanza chiaro: in ambito scientifico e tecnico, gli elenchi sono la più rapida forma di semplificare e ordinare concetti.







martedì 26 maggio 2020

Step 18: Nella cronaca

Essendo di fondamentale importanza la schiettezza di una notizia affinché questa scivoli velocemente nei nostri pensieri e, in seguito, parole, si ricorre ancora una volta agli elenchi. 
Recentemente abbiamo visto elenchi di numeri e percentuali, a raffigurare morti, contagiati o guariti. Nel caso ve lo foste scordati... potete tornare indietro di qualche post da qui.
Ma  non è caso isolato. Basta pensare a qualche articolo riguardante la politica... Vi mostro, ad esempio, i risultati delle elezioni politiche del 2018, pubblicate dalla testata giornalistica TGcom24, che rivelano degli esiti in modo particolarmente chiaro: https://www.tgcom24.mediaset.it/politica/elezioni-2018/index.shtml

martedì 19 maggio 2020

Step 17: un abbecedario

A come Anagrafe
B come Bibliografia
C come Catalogo
D come Dati
E come Enumerare
F come Fibonacci
G come Glossario
H come Hammurabi
I come Indice
L come Legenda
M come Mailing list
N come Numeri
O come Ordine
P come Punti
Q come Quantificare
R come Raccolta
S come Sommario
T come Tassonomia
U come Undicesimo
V come Vademecum
Z come Zingarelli

lunedì 18 maggio 2020

Il dizionario

Prima Edizione, Vocabolario della lingua italiana
Il dizionario è uno degli elenchi più comunemente usato che spesso viene trascurato. A tal proposito
mi interessava scrivere un nuovo post.
Il più celebre dizionario italiano nasce con Nicola Zingarelli (1860-1935), filologo e linguista italiano che si occupò personalmente della stesura del Vocabolario della lingua italiana che viene pubblicato in fascicoli agli inizi del 1900 e che porterà Zingarelli nelle nostre giornate quando andiamo alla ricerca di qualche astrusa spiegazione o parola. Ecco che nasce Lo Zingarelli!!

giovedì 14 maggio 2020

Step 16: un protagonista

Vi presento Hammurabi, un sovrano babilonese noto per aver dato vita alla più antica forma di legge scritta. Scrive infatti la raccolta di leggi passata alla storia come Codice di Hammurabi. Diviso in capitoli per facilitarne la lettura, permette al popolo, almeno quello istruito, di conoscere i motivi di una condanna.


Hammurabi, 1810 a.C-1750 a.C

Tanto apparentemente distante dal concetto di elenco quanto molto vicino all'idea di ordine vi è la figura di D.I. Mendeleev. Ci tenevo a parlarne per evidenziare il fatto che elenco non deve avere obbligatoriamente la classica struttura lineare ma può essere anche qualcosa a prima vista confusa (come la prima tavola periodica degli elementi chimici, di cui dobbiamo ringraziare il chimico russo citato) ma altrettanto, incredibilmente, ordinata.


Dmitrij Ivanovič Mendeleev, 1834-1907


Info da:

Step 15: nel Novecento

1909. Viene pubblicato sul giornale Francese Le Figaro il Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti. Egli stila i principi che distinguono questo nuovo movimento o, meglio, avanguardia che prende il nome proprio dal suddetto manifesto. Possiamo dire che la pubblicazione di Marinetti detta le regole per il Futurismo che esalta la lotta, la guerra, l'energia, le rivolte.

Vi lascio di seguito il testo: https://it.wikipedia.org/wiki/Manifesto_del_Futurismo#Relazioni_con_fascismo_e_progresso


Il Manifesto del Futurismo, pubblicato ne "Le Figaro"

Ricordiamo inoltre il più comune elenco: l'elenco telefonico. Ebbene, in Italia la pubblicazione degli elenchi telefonici viene liberalizzata nel novecento. Una comodità, a rispetto della privacy, per mantenere vigili i contatti.






Info da:

giovedì 7 maggio 2020

Step 14: nell'Ottocento

Spostandoci verso la geologia, una delle innovazione più rilevanti avvenute a fine '800 è la scala Mercalli.
La scala Mercalli è una scala di valutazione dell'intensità di un terremoto. La sua valutazione si basa sugli effetti che il terremoto produce sulle persone e sulle cose e, perciò, non richiede utilizzo di strumenti particolari. Anche se attualmente è più utilizzata la scala Ricther che, basandosi su grandezze fisiche, risulta più affidabile, la scala Mercalli ha dato comunque un contributo alla storia.


Scala Mercalli e relative descrizioni


Dèclaration des Droits de l'Homme et du Cytoien
Scostandoci ancora un po' dall'aspetto tecnico, volevo sottolineare un altro evento che viene ricordato
tra i libri di storia: la dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino. Questo è un testo giuridico emanato a fine Settecento e rappresenta un'elencazione dei diritti fondamentali dell'individuo, sia come uomo, sia come cittadino a testimoniare la libertà e dignità umana.




Informazioi da:

mercoledì 6 maggio 2020

step 13: nel Settecento

Un tassello più avanti. 
D.Diderot, J.B. d'Alembert, Encyclopédie
Ometto il mio noioso prologo sull'efficienza degli elenchi perché immagino lo potrete già ipotizzare da voi!
Siamo proprio a cavallo della rivoluzione industriale quando, a lasciare un'affidabile traccia di scienza e tecnica sono Denis DiderotJean Baptiste Le Rond d'Alembert con la nota Encyclopédie. Pubblicata a metà del 1700, nasce come dizionario delle arti e delle scienze e, come tale, riporta l'elenco di definizioni e spiegazioni, molto simile ad un'attuale enciclopedia o, comunque, dizionario. 
Anche stavolta non si può negare l'importanza di una tal opera nella società. Una società che aveva bisogno di conoscere. Una società che annuncia "l'era dei lumi".








Informazioni da:


domenica 3 maggio 2020

Step 12: ...E nella tecnologia moderna

Rieccoci. Come già visto, gli elenchi hanno accompagnato la storia di sempre. Abbiamo considerato elenchi di formule, definizioni o problemi. Volevo adesso mostrarvi un elenco di "valori".
 Arriviamoci passo passo, coraggio!
Siamo nel 1569 quando il geografo Gerhard Kremer (noto anche come Mercatore) mette per iscritto un nuovo modello di carta di navigazione che elimina il problema della deformazione dei paralleli su un piano. Egli propone l'utilizzo della cosiddetta "latitudine crescente" che permette l'isogonismo¹ della carta. Il calcolo della latitudine crescente è un calcolo lungo e, di conseguenza, viene facile commettere errori su questo. Per semplificare il tutto è stato proposto di calcolare le latitudini crescenti associate ad ogni latitudine e piazzare i risultati in tavole di navigazione. So che magari vi sembra un'idea scontata ma sicuramente hanno agevolato tutti quei calcoli di rotte di cui noi non siamo a conoscenza perché troppo concentrati a goderci il panorama dalla prua di un nave o dal finestrino di un aereo. Dopotutto, cari signori, ci si stupisce sempre della genialità di un'idea banale come l'elenco!


Da scienze della navigazione, struttura e conduzione del mezzo aereo




¹ Per isogonismo intendiamo l'affidabilità degli angoli riportati sulla carta rispetto agli angoli reali, della sfera terrestre.


Informazioni da:

V. Nastro, G. Messina, G. Battiato, Scienze della navigazione, struttura e conduzione del mezzo aereo, Hoepli