![]() |
G. Verga, I malavoglia, Edisco |
ricorda soprattutto con "I Malavoglia". Siamo proprio nel primo capitolo, quando vengono presentati i personaggi, nel seguente modo:
Con il capofamiglia, quasi in ordine gerarchico, vivono il figlio Bastianazzo, la nuora Maruzza detta << la Longa >>, e i cinque nipoti: 'Ntoni, Luca, Mena, Alessi e Lia, tutti uniti come le dita di una mano, giacché << per menare il remo, bisogna che le cinque dita si aiutino l'un l'altra >>.
![]() |
Le cronache di Narnia |
Altra citazione a cui, con orgoglio, mi voglio ricondurre si riferisce a "Le cronache di Narnia" dello scrittore inglese C.S. Lewis (1898-1963). E' proprio nel primo libro quando, durante una delle tante descrizioni, inciampiamo in questa:
Fra la poltrona e Polly, a occupare quasi tutto il centro della stanza, c'era un ampio tavolo straripante di oggetti: libri ammonticchiati, pile di quaderni, bottiglie d'inchiostro, penne, bastoncini di ceralacca e perfino un microscopio. Ma l'attenzione di Polly fu attratta da un vassoio di legno rosso vivo che conteneva alcuni anelli.
![]() |
Percy Jackson racconta gli dei greci |
Scusate, ma perché Zeus deve sempre essere il primo? Fateci caso: ogni libro che parla dei greci comincia con lui. Cos'è, abbiamo invertito l'ordine alfabetico? [...] Sapete cosa vi dico? Che si metta in coda. Parleremo degli dei in ordine di nascita, prima le femmine. Siediti dietro, Zeus. Cominciamo con Estia.
Riferimenti:
Verga G., I Malavoglia, 1881
Lewis C.S., Il nipote del mago, 1955
Riordan R., Percy Jackson racconta gli dei greci, 2014
Nessun commento:
Posta un commento